D0F + SI0M + 101ND

Sistema di misura del pH in acqua demi, distillata, ultrapura

acqua ultrap

Cella per la misura del pH in acque a bassissima conducibilità D0F + SI0M + 101ND

Sistema a deflusso progettato in modo specifico per la misura del pH in acqua ultrapura (conducibilità inferiore a 5 μS/cm). Il sistema è cosituito da una cella a defusso per installazione a parete che alloggia una sonda portaelettrodi diametro 42 mm con corpo a riempimento totale di elettrolita nella quale è installato elettrodo pH Mod.101ND. 
L'applicazione tipica di questo sistema è la misura del pH in acque a bassissima conducibilità (< 5 uS), come acque ultrapure, acque demineralizzate, acque distillate.
La cella a deflusso D0F0A0 installa una sonda portasensore Mod.SI0M2B0E4 di diametro 42 mm e lunghezza 600 mm, con corpo in PP a riempimento totale di elettrolita; nella sonda viene alloggiato l'elettrodo pH Mod.101ND0Z0C0xx adatto a misure di pH in liquidi con conducibilità inferiore a 5 uS.
Questa configurazione permette una misura di pH in acque ultrapure che non sarebbe possibile con elettrodi standard. Il setto poroso dell'elettrodo pH è infatti anulare e concentrico alla membrana di vetro, di forma piatta: questo stabilisce un buon flusso di elettrolita, KCl, tra elettrodo di riferimento ed elettrodi di misura garantendo cosi' il contatto elettrico necessario al corretto funzionamento del sistema. Il corpo della sonda SI0M è completamente riempito di soluzione elettrolita: in questo modo si garantiscono lunghi periodi di funzionamento senza necessità di rabbocco.
La portata nella cella a deflusso D0F0A0 puo' essere mantenuta al minimo (es. inferiore a 5 L/h) in questo modo si riduce la quantità di acqua trattata che viene mandata allo scarico e si ottiene maggiore affidabilità nella misura.
La sonda D0F0A0 è realizzata in PP e policarbonato; viene fissata a parete tramite la staffa fornita ed è dotata di due connessioni da ½” F per l’ingresso e lo scarico del campione. La sonda può essere direttamente fissata sulla tubazione in cui si misura tramite i tubi rigidi di ingresso/uscita campione. Il contenitore inferiore che alloggia gli elettrodi è fissato al corpo superiore tramite un attacco filettato e serve anche come bicchiere per la taratura.