Elettrodi differenziali pH-ORP

125 diff pH

Elettrodi differenziali per la misura del pH, Mod.125

Elettrodi pH differenziali progettati per misure in applicazioni particolarmente gravose  dove elettrodi di pH standard non sarebbero  in grado di lavorare perchè la vita del riferimento risulterebbe troppo  breve, come ad esempio in soluzioni contenenti gli ioni Hg++, Pb++, Cu++, ClO4-, Ag+, Br-, I-, CN-, S=, ed i processi con presenza elevata di sostanze incrostanti o oleose che tendono a depositarsi sull’elettrodo di riferimento rendendolo inutilizzabile.
Questi sensori sono perfettamente intercambiabili con qualsiasi elettrodo pH e sono adatti all’utilizzo con qualsiasi pHmetro ed addirittura ad un voltmetro o ad un PLC.
In particolare risulta economicamente vantaggioso utilizzare questi sensori con il nostro trasmettitore Mod.uP01, che e' lo stesso impiegato con i tradizionali elettrodi a vetro.
I riferimento degli elettrodi di pH differenziali sono inoltre immuni agli effetti,  deleteri per i captatori interni, delle correnti parassite nel campione in analisi.
In tutte queste applicazioni, in cui gli elettrodi normali avrebbero una vita estremamente limitata,  questo sensore di pH garantisce elevata affidabilità per lunghi periodi con  necessità di manutenzione pressoché nulle.
Il Mod.125 è un elettrodo di pH differenziale, con corpo in polipropilene (Mod.125A1xx)  o PVDF (Mod.125A2xx), diametro 40 mm, lunghezza 245 mm.  L'elettrodo puo' venire fornito, su richiesta,  completo di apposita prolunga per le installazioni in immersione.
L’elettrodo di misura in vetro ha membrana semisferica, l’elettrodo di riferimento è installato all’interno del corpo del sensore ed è immerso nel ponte salino dal quale è separato da una membrana di vetro.   Il setto poroso è in PVDF, di ampia superficie.  Il sensore include il contatto di terra della soluzione e la termoresistenza Pt100 per l’indicazione della temperatura e la  termocompensazione della  misura.    Un circuito elettronico inglobato nel sensore ed autoalimentato tramite batteria intercambiabile inclusa trasforma il segnale degli elettrodi in un segnale standard a bassa impedenza  ±500 mV  (Mod.125AxBx) o 0-1 V (Mod.125AxCx).
Limiti temperatura di funzionamento: 0-80 °C (PP) 0-100°C (PVDF)
Pressione massima di esercizio: 5 bar a temperatura ambiente
Cavo integrale, 5 m (Mod.125Axx1) ,10  m (Mod.125Axx2) o 15 m (Mod.125Axx3).

TX

TX

Trasmettitore regolatore per pH e ORP con elettrodi differenziali,  con linea seriale Mod.TX

uPLT

uP- 

Strumento industriale per pH e ORP con elettrodi differenziali Mod.uPLT

225 Elettrodi Redox Differenziali

125 diff pH

Elettrodi differenziali per la misura del potenziale Redox, Mod.225

Elettrodi ORP differenziali progettati per misure in applicazioni particolarmente gravose  dove elettrodi ORP standard non sarebbero  in grado di lavorare perchè la vita del riferimento risulterebbe troppo  breve, come ad esempio in soluzioni contenenti gli ioni Hg++, Pb++, Cu++, ClO4-, Ag+, Br-, I-, CN-, S=, ed i processi con presenza elevata di sostanze incrostanti o oleose che tendono a depositarsi sull’elettrodo di riferimento rendendolo inutilizzabile.
Questi sensori sono perfettamente intercambiabili con qualsiasi elettrodo ORP e sono adatti all’utilizzo con qualsiasi misuratore di potenziale Redox ed addirittura ad un voltmetro o ad un PLC.
In particolare risulta economicamente vantaggioso utilizzare questi sensori con il nostro trasmettitore Mod.uP03, che e' lo stesso impiegato con gli elettrodi Redox tradizionali.
I riferimenti degli elettrodi di ORP differenziali sono inoltre immuni agli effetti,  deleteri per i captatori interni, delle correnti parassite nel campione in analisi.
In tutte queste applicazioni, in cui gli elettrodi normali avrebbero una vita estremamente limitata,  questo sensore di pH garantisce elevata affidabilità per lunghi periodi con  necessità di manutenzione pressoché nulle.
Il Mod.225 è un elettrodo di ORP differenziale, con corpo in polipropilene (Mod.225x1xx)  o PVDF (Mod.225x2xx), diametro 40 mm lunghezza 245 mm.  L'elettrodo puo' venire fornito, su richiesta,  completo di apposita prolunga per le installazioni in immersione.
L’elettrodo di misura è selezionabile tra Oro (Mod.225Axxx), Argento (Mod.225Bxxx), Platino (Mod.225Cxxx) e Platino anulare (Mod.225Dxxx), l’elettrodo di riferimento è installato all’interno del corpo del sensore ed è immerso nel ponte salino dal quale è separato da una membrana di vetro.   Il setto poroso è in PVDF, di ampia superficie.  Il sensore include il contatto di terra della soluzione e la termoresistenza Pt100 per l’indicazione della temperatura.    Un circuito elettronico inglobato nel sensore ed autoalimentato tramite batteria intercambiabile inclusa trasforma il segnale degli elettrodi in un segnale standard a bassa impedenza  ±2000 mV  (Mod.225xxBx) o 0-1 V (Mod.225xxCx).
Limiti temperatura di funzionamento: 0-80 °C (PP) 0-100°C (PVDF)
Pressione massima di esercizio: 5 bar a temperatura ambiente
Cavo integrale, 5 m (Mod.225xxx1) ,10  m (Mod.225xxx2) o 15 m (Mod.225xxx3).

TX-HMI

TX-HMI

Trasmettitore regolatore pH e ORP el.differenziali con linea seriale e display TX-HMI

uPxxR

uP-IP

Regolatore PID pH ORP el.differenziali Mod.uPxxR

Regolatori PID programmabili a microprocessore per montaggio a quadro (custodia IP54) e per installazione all’aperto (custodia IP65). Tutta la configurazione viene effettuata da tastiera in modo semplice con messaggi guida e tutte le fasi di calibrazione sono in automatico. L’indicazione è mediante display alfanumerico a led rossi. Lo strumento accetta l'ingresso da sensore di pH o Redox  e da relativo sensore di temperatura per la visualizzazione e la termocompensazione della misura, che viene operata via software secondo algoritmi dedicati ed adattabili a ciascun tipo di applicazione. La misura termocompensata viene immessa nell’algoritmo di regolazione PID. Il regolatore è disponibile con uscita regolante analogica (galvanicamente isolata,  4-20 mA o 0-10 V) o con uscita regolante da contatti; in questa versione l’uscita 4-20 mA (o 0-10 V) è disponibile per la ritrasmissione del valore misurato. Nella versione con uscita regolante analogica le uscite a relè sono 4 su contatto normalmente aperto o normalmente chiuso secondo  programmazione, e l’uscita analogica 4-20 mA nella versione con regolazione da uscita analogica.  Nella versione con uscita regolante su contatti il relè R1 viene impiegato per la regolazione mentre gli altri tre mantengono la loro funzionalità. Nella versione con uscita regolante analogica le uscite digitali possono essere associate alle soglie di allarme; le uscite sono tutte configurabili separatamente come allarme di minima, allarme di massima, allarme con isteresi, allarme a finestra. Due ingressi digitali possono essere impiegati per il congelamento della misura e per l’acquisizione dello stato di un livellostato, flussostato o altro. Su richiesta lo strumento è disponibile con la capacità di gestire in modo completamente autonomo la pulizia chimica del sensore (gestione della frequenza e della durata di puliza, comando pompa reagente tramite relè, congelamento della misura durante la fase di pulizia e di attesa ripristino misura). I campi di misura sono: per il pH -1.00 - +15.00 pH; per il potenziale di ossidoriduzione - 2000 - +2000 mV. Nella versione con uscita regolante su contatti è possibile associare l'uscita analogica ad un range qualsiasi all'interno del campo di misura dello strumento. Alimentazione elettrica: 24 Vcc, 24 Vca, 115 Vca, 230 Vca,  ±10%, 50/60 Hz, consumo massimo 3.3 VA

uP

uP-

Strumento industriale per pH e ORP con elettrodi differenziali,  Mod.uP