701C
Cella per la misura della torbidità in AISI 316, con sistema di pulizia chimica Mod.701C4A0A0
Cella per la misura della torbidità in AISI 316, con sistema di pulizia chimica Mod.701C4A0A0
Cella a deflusso per la misura di torbidità, Mod.702D e Mod.702E
Trasmettitori indicatori regolatori di torbidità, con indicazione locale ed interfaccia seriale, Mod.TX-HMI
Cella di torbidità per installazione diretta in tubazioni chiuse, Mod.701H e 701G
Regolatori PID per controllo torbidità Mod.uPxxR
Regolatori programmabili a microprocessore per montaggio a quadro (custodia IP54) e per installazione all’aperto (custodia IP65).
Tutta la configurazione viene effettuata da tastiera in modo semplice con messaggi guida e tutte le fasi di calibrazione sono in automatico. L’indicazione è mediante display alfanumerico a led rossi.
La misura della torbidità viene immessa nell’algoritmo di regolazione PID.
Il regolatore è disponibile con uscita regolante analogica (galvanicamente isolata, 4-20 mA o 0-10 V) o con uscita regolante da contatti; in questa versione l’uscita 4-20 mA (o 0-10 V) è disponibile per la ritrasmissione del valore misurato.
Nella versione con uscita regolante analogica le uscite a relè sono 4 su contatto normalmente aperto o normalmente chiuso secondo programmazione, e l’uscita analogica 4-20 mA nella versione con regolazione da uscita analogica. Nella versione con uscita regolante su contatti il relè R1 viene impiegato per la regolazione mentre gli altri tre mantengono la loro funzionalità.
Nella versione con uscita regolante analogica le uscite digitali possono essere associate alle soglie di allarme; le uscite sono tutte configurabili separatamente come allarme di minima, allarme di massima, allarme con isteresi, allarme a finestra.
Due ingressi digitali possono essere impiegati per il congelamento della misura e per l’acquisizione dello stato di un livellostato, flussostato o altro.
Su richiesta lo strumento è disponibile con la capacità di gestire in modo completamente autonomo la pulizia chimica del sensore (gestione della frequenza e della durata di puliza, comando pompa reagente tramite relè, congelamento della misura durante la fase di pulizia e di attesa ripristino misura).
I campi di misura sono:
0.0-2.0 NTU; 0.0-20.0 NTU; .0-200.0 NTU; 0.0-2000.0 NTU.
Nella versione con uscita regolante su contatti è possibile associare l'uscita analogica ad un range qualsiasi all'interno del campo di misura dello strumento.
Alimentazione elettrica: 24 Vcc, 24 Vca, 115 Vca, 230 Vca, ±10%, 50/60 Hz, consumo massimo 3.3 VA
Trasmettitore indicatore regolatore di torbidità
Mod.uP
Cella per misure di torbidità in immersione, Mod.702A e 702B
Trasmettitori indicatori regolatori di torbidità, con interfaccia seriale, Mod.TX
Indicatore regolatore di torbidità
Mod.uPLT